Insegnante professionista di arti marziali e difesa personale dal 1995, Andrea Citarelli si è sempre dedicato allo studio della didattica e della formazione.
Nella sua scuola si sono formati istruttori e atleti di alto valore, riconosciuti a livello internazionale.
L’elenco dei titoli e delle esperienze acquisite in tanti anni di professionismo, gli permette di spaziare dal settore propriamente marziale a quello della difesa personale, da quello sportivo a quello organizzativo, con un approccio pragmatico e funzionale.
Oltre che fondatore e capo istruttore della SCUDO ACADEMY di Frosinone, il M° Andrea Citarelli ricopre incarichi prestigiosi a livello nazionale e internazionale:
Il suo caratteristico approccio pragmatico, abbinato ad una didattica chiara e dettagliata, si manifestano in particolar modo nel settore della difesa personale, sia essa rivolta ai privati cittadini che agli operatori alla sicurezza.
Il M° Andrea Citarelli è stato più volte ospite di trasmissioni televisive a carattere nazionale, per intervenire sul tema della sicurezza delle donne e su consigli pratici finalizzati alla prevenzione così come all'uso di strumenti difensivi, quali ad esempio lo spray al peperoncino.
(vedi il segunte link per approfondire:)
Dal 2012 al 2015, ha avuto avuto l'onore di poter addestrare il 72° Stormo dell'Aeronautica Militare.
Questa esperienza, così come i continui corsi addestrativi rivolti ad appartenenti alle Forze dell'Ordine, hanno contribuito ad una sempre maggiore attenzione e sensibilità sul tema della sicurezza di chi ha il compito di proteggere la cittadinanza e la pubblica sicurezza.
Formatosi con uno dei massimi esperti sul tema in oggetto, direttamente negli Stati Uniti, il M° Citarelli è oggi un riferimento nel campo della didattica e formazione nelle tattiche operative.
Sicuramente, tra gli argomenti più curati nel suo programma, risultano essere le armi.
Siano esse da taglio, contundenti o da fuoco, un approccio "tattico" e "consapevole", rendono il suo lavoro particolarmente curato, dettagliato e facilmente accessibile a tutti.
Nella convizione che non esistono segreti, ma solo una buona didattica, ha fatto suo il motto del M° Thomas Sipin (esperto internazionale):
"Professionalità, non misticismo!"
Se l'agonismo è sempre un'importante opportunità di crescita per ciascun praticante, lo ancor di più per un Insegnante!
Dopo importanti risultati ottenuti nel suo periodo di karateka, dal 1988 al 2007, è sicuremante al Campionato del Mondo di STICK-FIGHTING ad Orlando (USA), che conquistando la Medaglia d'Oro in più specialità, raggiunge un livello di cosapevolezza maggiore e rappresenta l'inizio della sua carrirea di Coach della Nazionale e Direttore nazionale del settore "full-conatct stick-fighting" in Italia.
Numerosi sono i risultai ottenuti dagli atleti della Scudo e della Nazionale da lui seguiti.
E' con grande soddisfazione, che oggi, alla guida della Nazionale Italiana ci sia proprio uno dei suoi allievi, Riccardo Marcoccia, che, insieme a Tintinaglia Walter, continuano a ottenere grandi successi a livello internazionale.